Publication date: 24 giugno 2024 - 10:00

Nella mostra "Bronzi asiatici. 4000 anni di bellezza", il Rijksmuseum riunisce più di 75 capolavori in bronzo, da manufatti preistorici a opere d'arte contemporanea, provenienti da India, Cina, Indonesia, Giappone, Thailandia, Vietnam, Pakistan, Nepal e Corea. La maggior parte di queste opere è visibile per la prima volta nei Paesi Bassi e più di 15 di esse non sono mai state esposte prima d'ora in Europa. Le statue di Buddha, Shiva e Vishnu, tra le altre immagini, offrono una straordinaria rappresentazione in bronzo del paradiso sulla terra. Tutti i sensi sono stimolati da specchi, armi, campane, recipienti per il vino e incensieri in bronzo, spesso raffigurati in modo spettacolare a forma di leoni, elefanti o creature mitiche. La mostra sarà visitabile dal 27 settembre 2024 al 12 gennaio 2025 presso il Rijksmuseum.

Mai prima d'ora il Rijksmuseum aveva collaborato con i paesi asiatici su una scala così ampia. Siamo grati di poter esibire per la prima volta in Europa numerosi capolavori. L'abilità e la creatività degli antichi artigiani suscitano una profonda ammirazione per il loro ineguagliabile talento artistico.

Taco Dibbits, Direttore generale del Rijksmuseum

Per la prima volta

La mostra presenta opere provenienti da sei musei di diversi Paesi asiatici. Il Museo Nazionale di Bangkok, ad esempio, ha concesso in prestito sei opere, tra cui il Buddha protetto dal Naga, che lascia la Thailandia per la prima volta da quando è stato realizzato nel XII o XIII secolo. Alcune opere provengono dal Museo di Arte contemporanea di Bangkok. Altri prestiti provengono dall'India (Museo Nazionale, Nuova Delhi; Museo Bihar, Patna), dall'Indonesia (Museo Sonobudoyo, Yogyakarta) e dal Pakistan (Museo Nazionale, Karachi).

Collezioni famose

Oltre alle opere provenienti dai musei asiatici, la mostra presenta capolavori di collezioni europee e statunitensi. Tra questi, un recipiente per il vino a forma di elefante (Cina, dinastia Shang, XVIII-XI secolo a.C.) appartenente al Musée Guimet di Parigi e la figura di Yashoda con Krishna bambino (India, XII secolo d.C.) proveniente dal Metropolitan Museum of Art di New York. La mostra comprende anche diverse opere della collezione di arte asiatica dello stesso Rijksmuseum, tra cui Shiva Nataraja (India, XII secolo d.C.) e la statua di Guhyasamaja Aksobhya (Tibet, XV secolo d.C.), recentemente acquisita, che viene esposta per la prima volta.

Ricerca

Il Rijksmuseum possiede una vasta collezione di sculture in bronzo provenienti dall'Asia. Su queste opere è in corso un'intensa attività di ricerca, che ha fornito nuove conoscenze sui processi di lavorazione, sulle tecniche di fusione e sulle composizioni del bronzo. I risultati di queste ricerche costituiscono la base di questa mostra. Inoltre, la mostra offre l'opportunità di presentare la collezione in un contesto internazionale.

Allestimento

L'allestimento della mostra dedicata ai bronzi asiatici è stato realizzato dal designer olandese Aldo Bakker (1971). In precedenza Bakker ha allestito la mostra Small Wonders presso il Rijksmuseum. Irma Boom è responsabile della progettazione grafica.

Libro

La mostra "Bronzi asiatici. 4000 anni di bellezza" è accompagnata da un libro scritto dai curatori. Sono disponibili le versioni in lingua olandese e inglese. Prezzo € 35. Versione olandese, ISBN 978-94-6208-885-6; versione inglese, ISBN 978-94-6208-886-3.

Visita multimediale

Scoprite tutto sul processo di fusione del bronzo, sulla tecnica della cera persa e sulle sfumature di colore che il bronzo può assumere grazie alle patine naturali e artificiali. Potrete anche ascoltare il suono di campane vecchie di 3000 anni. Il tour multimediale è disponibile in olandese e in inglese, al costo di 6,50 euro presso il banco multimediale, oppure può essere scaricato gratuitamente dall'app del Rijksmuseum.

Convegno

Un convegno incentrato sui bronzi asiatici si svolgerà presso il Rijksmuseum il 9 e 10 gennaio 2025.

La exposición Bronce Asiático: 4000 años de belleza se ha concebido en parte gracias a la Fundación Bagri, Flora Fonds/Rijksmuseum Fonds, los Amigos del Rijksmuseum y el Ministerio de Educación, Cultura y Ciencia.

Sostegno vitale

Il Rijksmuseum è grato per ogni forma di sostegno che riceve. I finanziamenti governativi, i contributi del settore imprenditoriale e delle organizzazioni finanziatrici, così come le donazioni, i lasciti e gli Amici del museo sono tutti di vitale importanza per il Rijksmuseum.

Downloads

download

Guhyasamaja Aksobhya, Tibet, XV secolo. Rijksmuseum, Amsterdam

download

Bodhisattva, Cina, 1403-1424. Musée Cernuschi, Parigi

donwload

Buddha protetto dal Naga, Thailandia, XII-XIII secolo. Museo Nazionale, Bangkok

download

Bruciatore di incenso a forma di aragosta, Giappone, XIX-XX secolo. Musée Cernuschi, Parigi

download

Cavallo e servitore, Cina, II-III secolo. Museum für Ostasiatische Kunst, Colonia

download

Barile di vino a forma di elefante, Cina, XVIII-XI secolo a.C. Musée Guimet, Parigi

download

Shiva Nataraja, India, c. 1100-1200. Rijksmuseum, Amsterdam (in prestito dalla Koninklijke Vereniging van Vrienden der Aziatische Kunst)

download

Sita, India, XI secolo. Linden Museum, Stoccarda

download

Yashoda con il Bambino Krishna, India, XII secolo. Metropolitan Museum of Art, New York

download

usical Rhythm, Thailandia, 1949. Museum of Contemporary Art, Bangkok